È un gioiello non comune e che comunque non passa inosservato. Per di più è incredibilmente versatile: la spilla, infatti, viene indossata tanto da uomini quanto da donne, di giorno e di notte e valorizza qualsiasi capo d’abbigliamento. Anche perché può essere collocata letteralmente ovunque, dalla testa ai piedi, rivelando in modo inconfondibile stile e personalità di chi la porta. Una spilla ben collocata rende qualsiasi abito più significativo.
Grazie alla sua natura eclettica, la possiamo ritrovare su cappelli, sciarpe, soprabiti, abiti da ballo, fusciacche, cinture e persino come ciondolo. La mia passione per questo gioiello è nata guardando i vecchi film degli anni ’50 e ’60: è lì che mi sono innamorata delle spille delle protagoniste, e da lì ho imparato che una donna di classe porta sempre una spilla.
Negli ultimi tempi, le donne più attente e all’avanguardia – che considerano i gioielli come un qualcosa di più che semplici accessori – stanno riscoprendo tutte le potenzialità di questi ornamenti classici. Sulle passerelle e sui red carpet se ne vedono sempre di più, indossati in tanti modi diversi: per esempio, la classica spilla da bavero sta vivendo una rinascita.
La timeline della spilla
Ma da quanto tempo le spille ornano i nostri abiti?
Dall’età del bronzo alla duchessa di Cambridge – che ogni giorno ne indossa una diversa –, le spille hanno abbellito e arricchito gli abiti di uomini e donne di tutte le epoche.
Utilizzate in origine come chiusure per mantelli da Celti e Vichinghi, nell’Alto Medioevo le prime spille celtiche raggiungono l’Irlanda e la Gran Bretagna. Uomini e donne vichinghi le indossavano quotidianamente: avevano una funzione pratica – quella, appunto, di assicurare mantelli e vesti –, ma anche ornamentale.
Durante il Rinascimento inglese del XVI e XVII secolo, le spille si fanno preziose, arricchite di gemme, perle, cammei (gioielli con profili intagliati nella pietra o nella conchiglia) e intricate lavorazioni in oro o argento.
All’inizio del XIX secolo, la spilla segue la corrente artistica del naturalismo: ora sono gli elementi naturali – come insetti, farfalle e fiori – a prestare forme e linee a questo pregevole accessorio.
In epoca vittoriana diventa molto in voga la spilla del lutto, che – solitamente smaltata in nero e incisa con la data del decesso – incapsulava una ciocca di capelli del defunto, a volte conservati sotto un pannello di vetro rimovibile
Nel primo decennio del XX secolo, durante la Belle Époque in Francia e l’età edoardiana in Inghilterra, si diffondono design molto ricchi e preziosi, dominati da linee morbide e femminili.
Tra le due guerre mondiali, i gioielli vanno incontro a un cambiamento radicale. Negli anni Venti, le spille abbandonano via via i design delicati e naturalistici per seguire le linee geometriche dell’art déco. Le spille di Cartier, per esempio, presentano linee rette e spezzate e si affermano per i colori forti e contrastati delle gemme, di solito realizzate in uno stile a doppia clip.
Con gli anni Sessanta arrivano spille più stravaganti e si ha un ritorno al naturalismo.
Le fedelissime delle spille
Avete mai visto la regina Elisabetta II senza una spilla che ornasse i suoi abiti? Io mai! La monarca d’Inghilterra ha infatti una predilezione per questo gioiello, e ne possiede un’incredibile collezione.
Anche Coco Chanel, Wallis Simpson, Grace Kelly, Jackie Kennedy ed Elizabeth Taylor sono state amanti illustri delle spille, e hanno contribuito a innalzare quest’accessorio a simbolo della donna ben vestita.
A parte le dive, anche fra le politiche vi sono grandi estimatrici delle spille: mi riferisco, e ne cito solo alcune, a Margareth Thatcher, Madeleine Albright e, più di recente, Christine Lagarde.
Le celebrities di oggi – tra cui Lady Gaga, Beyoncé e Nicole Kidman – amano mostrare la loro personalità attraverso spille originali e inconfondibili.
Nella mia collezione di gioielli, ho disegnato e realizzato delle spille molto interessanti e particolari: eccovene qui due. Immaginate voi in quanti modi diversi si possono portare.
Se avete una spilla che amate, scattate una foto e mandatemela, magari indossata da voi. A presto!
-
Tarantola€ 260,00
-
Caterpillar Spilla€ 260,00