La mia versione di orecchini a cerchio

Chic & cool dall’età del bronzo

Antichissimi ma sempre di moda, gli orecchini a cerchio furono amati e apprezzati fin dalla loro creazione, migliaia di anni fa.
Nel corso dei secoli, sono stati realizzati con diversi metalli, stili e dimensioni, e ancora oggi si caratterizzano come un accessorio audace, accattivante e dalla personalità forte – perfetti per dare un tocco speciale a qualsiasi look.
Gli orecchini a cerchio sono senza tempo e senza genere. Ma qual è la loro origine?

Un esempio di orecchini a cerchio indossati può essere visto in affreschi risalenti a circa il 1600 aC sull’isola di Santorini

Dalle origini ai nostri tempi

  • Le prime testimonianze di orecchini a cerchio sono state rinvenute in Nubia – una regione che si trova fra gli attuali Egitto e Sudan – e risalgono intorno al 2500 a.C. All’epoca, questa regione era abitata da una civiltà africana, vassalla del regno egizio.
  • In Grecia, affreschi risalenti al 1600 a.C. circa (epoca della civiltà micenea) testimoniano l’uso di pendenti a cerchio da parte delle donne dell’epoca.
  • Nell’Egitto del 1500 a.C., invece, sia gli uomini che le donne amavano adornarsi i lobi con splendidi cerchi: ritenevano infatti che questi orecchini esaltassero la bellezza del viso.
  • E anche nell’antica Persia, gli orecchini a cerchio erano indossati anche dagli uomini, stando ad alcune attestazioni storiche e iconografiche.
Orecchino in oro greco ellenistico Un antico orecchino a cerchio in oro greco, impreziosito da un disegno a spirale che culmina in una testa di donna finemente modellata
  • Supportati da un ricco simbolismo, i cerchi si sono via via diffusi in altre parti del mondo. Nel primo millennio a.C. questi gioielli erano realizzati dagli orafi greci, così come da quelli etruschi.
  • Le testimonianze delle società greca e romana antiche mostrano che in queste società gli orecchini a cerchio erano molto diffusi e apprezzati. Questi gioielli erano indossati soprattutto dalle donne, ma a volte adornavano anche i lobi degli uomini con uno status sociale elevato.
Orecchini a cerchio dell’antica Roma
  • I cerchi realizzati dagli orafi bizantini divennero particolarmente popolari tra le culture antiche. Questi orecchini erano eseguiti in oro semplice con pendenti di perle legati da catenelle.
Orecchini a cerchio in argento bizantino
  • L’Europa ha assistito a un declino nell’uso degli orecchini a partire dal 1600, dovuto in gran parte alle acconciature elaborate e ai vestiti con colletto alto che coprivano le orecchie.
  • Durante il 1700, nelle società europee, gli orecchini di perla a goccia erano ben più popolari di quelli a cerchio.
  • Nei primi decenni del 1800, il riemergere della passione per la cultura e l’estetica classica e la diffusione del neoclassicismo nelle arti figurative riportarono in auge in tutta Europa la moda dei cerchi d’oro.
  • Nel 1900, però, gli orecchini a cerchio erano disprezzati dalla società bianca statunitense, che li vedeva come simboli della cultura dei nativi americani e dei latinoamericani.
  • Nel 1910, acconciature più semplici e abiti dal taglio più basso fecero aumentare la popolarità degli orecchini tra gli americani.
  • Le acconciature à la garçonne degli anni ’20 e ’30, che lasciavano in vista le orecchie, decretarono la riconsacrazione definitiva degli orecchini, che diventarono determinanti per dare un tocco finale a qualunque outfit. Le spalle rimanevano scoperte sotto le camicette scollate e una bella coppia di pendenti a cerchio si abbinavano perfettamente a questo look.
  • Dopo alcuni decenni, negli anni ’60 gli orecchini a cerchio tornarono a fare tendenza, abbinandosi benissimo alle acconciature di moda in questo decennio, caratterizzate da capelli lisci e puliti.
  • Durante gli anni ’70, divennero molto popolari i pendenti a cerchio in argento cromato, dal design cinetico e tribale: dive come Cher e Diana Ross amavano sfoggiare grandi cerchi dai disegni intricati.
  • Nel decennio successivo, i cerchi passarono di moda: si preferivano gli orecchini a goccia o dalle linee irregolari.
  • Negli anni ’90 e fino all’inizio degli anni 2000, con il boom della cultura hip hop nel mainstream e grazie all’influenza latina, i pendenti a cerchio sono tornati a essere molto popolari.
Beyoncé indossa un grande paio di orecchini a cerchio

Il significato dell’hoop

Un hoop non è altro che un cerchio, che – data la sua geometria, in cui non si può distinguere inizio né fine – simboleggia l’infinito e tutto ciò che è infinito – come il tempo.
Del resto, anche Il sole, la terra e il grembo materno – fonti primarie della vita umana – sono circolari: per questo il cerchio è anche un simbolo di forza e vitalità.
Il cerchio, insomma, è il simbolo per eccellenza della vita che non ha né inizio né fine: ecco perché gli orecchini a cerchio non potranno mai passare di moda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *