Nel corso dei secoli, i popoli più diversi hanno contribuito al grande patrimonio di leggende e di credenze che animano le pietre preziose, alimentando tradizioni antiche giunte fino a noi. Questi affascinanti prodotti della terra hanno ispirato una lunga schiera di sapienti, filosofi, alchimisti e mistici, che li hanno studiati e ammirati, attribuendo loro molteplici poteri e proprietà insolite, quasi magiche.
Tuttora, quando si usano le pietre per creare gioielli, spesso lo si fa in combinazione con metalli di varia natura. Con l’intento di sprigionare un fascino arcano e magico difficile da negare, ma anche da descrivere: comunque sempre in grado di ammaliare e sedurre.
Vi propongo una veloce panoramica delle pietre più conosciute, integrato dai loro significati e alcune curiosità.

Acquamarina
L’acquamarina è associata al coraggio: aiuta a lasciar andare le ansie e le paure che ci bloccano. Si ritiene che lenisca, calmi, allievi la tensione e favorisca il rilassamento, specialmente nei lunghi viaggi: per tradizione è, infatti, legata alla protezione dei marinai, tanto che si pensa prevenga il mal di mare. Infine, rinvigorisce l’intuito e promuove la chiarezza mentale.

Ametista
L’ametista placa le emozioni, incoraggia la lucidità del pensiero e aiuta a raggiungere la saggezza. Si ritiene che l’ametista affini l’intuizione di chi la indossa e aiuti a sintonizzarsi con i propri valori e sentimenti. Viene quindi considerata utile per combattere le dipendenze, come per esempio quelle legate all’alcol o al cibo, caratterizzandosi come un valido sostegno per mantenere la sobrietà. Si pensa anche che aiuti a mitigare i comportamenti di tipo ossessivo-compulsivo.

Citrino
Si dice che il citrino apra la mente a nuovi pensieri e bilanci l’impazienza e l’irrequietezza, promuovendo l’ottimismo. Attrae l’abbondanza ed è per questo conosciuta come la “pietra del mercante”: infatti è spesso collocata là dove si svolgono gli affari, non solo per attirare ricchezza e prosperità, ma anche per riuscire a mantenerle. È ottima, infine, per migliorare la concentrazione mentale, la resistenza e l’autostima.

Diamante
Il diamante assorbe e amplifica non solo i pensieri di chi lo indossa, ma anche i pregi e le imperfezioni delle gemme a cui viene accostato. Gli antichi ritenevano che il diamante purificasse il corpo dal veleno, e quindi lo usavano per disintossicarsi. Le loro proprietà fisiche li hanno da sempre innalzati a simbolo di potere, forza, innocenza, incorruttibilità, longevità, costanza e buona fortuna

Giada
La giada è una pietra che reca serenità a chi la indossa: attenua l’ansia e la paura, oltre a portare buona sorte. Questo minerale aiuta anche a mantenere la ricchezza, dato che è fortemente legato alla fertilità e alla prosperità: si dice infatti che la giada assicuri raccolti abbondanti e per questo è apprezzata da coloro che lavorano la terra, nei campi e nei giardini.

Granato
Il granato è la pietra della devozione appassionata, tanto verso la famiglia, gli amici, se stessi quanto verso i propri scopi e obiettivi. Si ritiene che affini i sensi e aumenti la vitalità e la resistenza. Il granato inoltre propizia gli affari e le iniziative imprenditoriali. Spesso viene regalato in vista di una partenza, perché garantisce un ritorno rapido e sicuro al viaggiatore e raddolcisce la nostalgia degli amanti separati.

Lapislazzuli
Il lapislazzuli è una pietra conosciuta e apprezzata fin dall’antichità come simbolo di verità, saggezza e consapevolezza. È anche la pietra dell’amicizia, in quanto vivifica l’armonia nelle relazioni. Da sempre il lapislazzuli viene associato ai sovrani e alle divinità: proprio a partire dal lussuoso ed elegante colore di questa pietra potrebbe essere nata l’attribuzione del colore blu alla nobiltà di sangue delle antiche dinastie aristocratiche.

Occhio di tigre
L’occhio di tigre marrone-dorato aiuta a convertire l’ansia e la paura in logica e azione pratica. Si ritiene inoltre che, dissipando ogni dubbio, promuova l’equilibrio mentale e la forza spirituale nei momenti difficili.

Onice Nero
L’onice nero è un potente amuleto che respinge la negatività e protegge chi lo indossa dall’ostilità e dalla malevolenza. Esalta inoltre la determinazione e la perseveranza.

Opale
L’opale è una pietra fortemente associata alle emozioni, in particolare all’amore e alla passione. Si pensa anche che promuova la spontaneità, l’immaginazione, i sogni e la guarigione. È stata a lungo considerata una delle gemme più fortunate e magiche, probabilmente per via della sua inconfondibile iridescenza.

Pietra di Luna
La pietra di luna incoraggia la comunicazione promuovendo la chiarezza del pensiero, l’ispirazione, la ricettività mentale e l’equilibrio emotivo. Aiuta anche a seguire e adempiere il proprio destino, avverando i desideri e soprattutto dando forza per realizzare ciò di cui si ha veramente bisogno. È stata sempre considerata una pietra capace di rafforzare e ampliare le energie psichiche di chi la indossa. Gli antichi pensavano, infatti, che mettere una pietra di luna in bocca durante la luna piena potesse aiutare una persona a intravedere il proprio futuro: una credenza non dissimile la si ritrova anche per lo smeraldo.

Quarzo Fumé
Il quarzo fumé marrone è la pietra della resistenza: intensifica la serenità, la calma e i pensieri positivi.

Quarzo Rosa
Il quarzo rosa è conosciuto come la pietra dell’amore gentile: dona infatti pace e serenità alle relazioni, è eccellente per curare le ferite emotive, contrastare l’energia negativa e ripristinare l’armonia dopo un conflitto. Affina, infine, la sensibilità artistica.

Quarzo Rutilato
Il quarzo rutilato intensifica il potere del cristallo di quarzo. Stimola inoltre la chiarezza mentale, cosa che lo rende particolarmente indicato per l’introspezione e la meditazione: per esempio, quando vogliamo arrivare alla radice di un problema.

Rubino
Il rubino rosso è famoso per proteggere dalla sfortuna e dalle malattie: per via del suo colore intenso – che richiama quello del sangue –, numerosi popoli antichi credevano che contenesse il potere della vita. È inoltre un simbolo di vitalità e regalità e rappresenta la bellezza e la saggezza. Dato in dono, comunica amicizia e affetto: ha infatti il potere di addolcire il cuore e aprirlo all’amore. Si tratta senza dubbio di una delle gemme più amate e richieste.

Smeraldo
Lo smeraldo è una pietra da sempre molto apprezzata. Si pensa che rinforzi la fertilità, migliori la vista e conferisca poteri psichici a chi lo indossa. Si ritiene inoltre che attenui gli effetti della depressione e riduca l’insonnia. Promuove la conoscenza di sé, sogni pacifici e corrobora l’equilibrio e la pazienza. Anticamente si credeva che mettere uno smeraldo sotto la lingua potesse aiutare a vedere il futuro e a rivelare la verità e proteggesse dagli incantesimi malvagi.

Spinello
È stato confuso per secoli con il rubino, per cui lo spinello non ha acquisito la ricchezza di significato associata ad altre gemme importanti. Si dice tuttavia che aiuti a rilassarsi e a liberarsi dalle preoccupazioni. Poiché lo spinello è una delle pochissime gemme monorifrangenti, è caratterizzato da una purezza di colore rara, che probabilmente sta alla base del suo significato simbolico.

Tanzanite
La tanzanite blu-viola è una gemma scoperta di recente, collegata alle tradizioni della tribù Masai, che ritengono abbia proprietà curative. I Masai regalano la tanzanite in occasione della nascita di un bambino, poiché per loro rappresenta la vita.

Topazio
Il topazio ha un’azione calmante sul cattivo umore e rinvigorisce le forze di chi lo porta con sé. Si dice anche che chiarifichi il pensiero, migliori la concentrazione e aumenti la fiducia. È inoltre indicato per combattere sbalzi d’umore, insonnia, preoccupazione, paura, depressione e spossatezza. In passato si diceva che il topazio fosse in grado di raffreddare l’acqua bollente, diventare invisibile in presenza di un veleno e che brillasse di luce propria.

Topazio Blu
Il topazio blu è associato al coraggio: aiuta a superare paure e ostacoli. Poiché stimola il pensiero superiore, è particolarmente indicata per scrittori, studiosi, artisti e intellettuali. Si dice che dia sollievo all’angoscia mentale e che fortifichi la fedeltà, l’amicizia, la gentilezza e l’integrità.

Tormalina
La tormalina rafforza sia il corpo che lo spirito: affina l’ispirazione, rinsalda la concentrazione, favorisce l’equilibrio e apre alla comprensione. Dal punto di vista emotivo, invece, placa i nervi, lenisce il dolore, stabilizza l’umore e accresce la fiducia in sé stessi. In numerose culture, si credeva che la tormalina nera proteggesse dalla magia oscura.

Turchese
Il turchese, sia blu che verde, catalizza l’abbondanza e attira il successo e l’amore. Secondo diverse tradizioni culturali, il turchese è la pietra dell’amicizia. I nativi americani associavano i colori del turchese al cielo azzurro e alla terra verde: ancora oggi, infatti, è da molti considerato come il simbolo delle nostre radici naturali e selvatiche.

Zaffìro
Lo zaffìro è da sempre associato alla pace e alla felicità: si crede anche che faciliti la comunicazione e rafforzi l’intuizione, l’ispirazione e la preghiera. Gli antichi ritenevano che gli zaffìri potessero aiutarli a predire il futuro.