La civiltà Mesoamericana
I Maya vengono spesso confusi con gli Aztechi e gli Inca che sono fondamentalmente i loro vicini. I Maya sono gli aborigeni di Messico, Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. E questi Paesi fanno parte della civiltà Mesoamericana sviluppata dai Maya.
I Maya erano una delle civiltà più avanzate del loro tempo. Reperti della civiltà Maya risalgono a molto prima della nascita di Cristo e alcuni gioielli di questa antica civiltà vengono fatti risalire a circa 5000 anni fa.

Le abilità dei Maya nella produzione di gioielli
I Maya erano maestri nella produzione di gioielli. Nei primi anni della civiltà Maya si usavano principalmente l’osso o la pietra per i gioielli, mentre era raro usare metalli preziosi e gemme. In seguito ci fu una maggiore disponibilità di risorse naturali e i Maya hanno cominciato a creare bellissimi gioielli in oro, argento, rame, giada e bronzo.
Gli stessi gioielli venivano indossati sia dagli uomini che dalle donne con l’eccezione dei tappi per le labbra e il naso. In particolare i tappi e gli ornamenti per naso erano riservati agli uomini con un alto status sociale.

La giada, la massima risorsa per i Maya
Una merce rara e pregiata usata dai Maya era la giada. I Maya l’hanno trovata nella Valle Motogua del Guatemala. Sebbene fossero molto apprezzati i metalli come l’oro e l’argento, la giada era tenuta in ancor più alta considerazione poiché i Maya la consideravano sacra e rappresentava il massimo simbolo di tutto ciò che è buono incluso l’amore eterno. Con la giada venivano realizzate collane di perline, ciondoli, bracciali, orecchini, tappi per le orecchie, anelli ed elaborati copricapo.
Insieme alla giada spesso venivano utilizzate conchiglie. La religione rappresentava un aspetto molto importante della cultura Maya che di conseguenza si riflette spesso nei loro gioielli. Le perle di giada spesso riportano motivi geometrici, animali, fiori e volti scolpiti.

La giada era utilizzata come merce di scambio
La giada aveva anche altri usi importanti per gli antichi Maya oltre a rappresentare un ornamento personale. Era una delle principali merci di scambio. L’elite Maya offriva comunemente gioielli di giada come regali. La giada era anche usata come offerta agli Dei, come valuta commerciale e talvolta come un metodo per trattare per le malattie renali. Spesso veniva utilizzata da capi religiosi e guaritori. I gioielli in giada servivano anche a mostrare il proprio status sociale oltre che premiare i vincitori nei loro popolari e talvolta mortali giochi con la palla Maya.

L’importante scoperta archeologica
Sono state scoperte antiche tombe dell’elite Maya che contenevano gioielli di giada e di altri materiali oltre a cibo, vestiti, coperte e altri oggetti. Era comune trovare una singola perla di giada sepolta con il defunto. Gli archeologi, nelle tombe di alcuni re, hanno scoperto elaborate maschere decorate con giada, madreperla e pezzetti di ceramica. I Maya credevano fortemente nell’aldilà e alla loro morte lasciavano offerte e doni agli Dei.