Un cammeo è un’opera d’arte in miniatura scolpita come bassorilievo in una conchiglia di corniola o nella rara conchiglia di sardonice, madreperla o agata che storicamente rappresenta paesaggi, ritratti e figure mitologiche. Ha in sé una bellezza classica che ha attirato l’attenzione di generazioni. Spesso è utilizzato per adornare gioielli, come spille, collane, braccialetti e anelli.

Il motivo più comune dei gioielli cammei antichi raffigura il profilo di un viso o di una creatura mitica. In genere sono presenti due strati colorati; di solito le figure sono scolpite nello strato superiorei n modo da risultare sollevate rispetto allo strato sottostante.

Possiamo far risalire le loro origini all’Egitto nel 15.000 a.C. dove per registrare eventi importanti si era soliti scolpirne l’immagine nella roccia.
L’arte del cammeo ha viaggiato tra le culture del Mediterraneo antico attraverso rotte commerciali che collegavano l’Egitto, la Grecia e Roma e spesso ritraeva temi mitologici mentre rendeva omaggio ai divinità delle diverse aree geografiche.
Nell’era ellenistica, le donne indossavano i cammei come simbolo della loro volontà di impegnarsi nell’atto amoroso.

Allaa regina Vittoria d’Inghilterra va il merito di aver reso popolari i cammei con le conchiglie nel XIX secolo. Con l’aumentare dell’interesse per questi oggetti, anche Napoleone se ne appassionò e chiamò in Francia intaglatori provenienti dfa tutta l’Europa per creare cammei per uomini e donne.
Il 19 ° secolo ha portato a un nuovo tipo di cammeo, quello realizzato con la lava pietrificata. La lava colorata estratta da uno scavo archeologico a Pompei si è rivelata ottima per incisioni molto dettagliate e la città di Torre del Greco, in Italia, è diventata il centro mondiale dell’intaglio del cammeo.

L’arte e i gioielli cammeo continuano a far bella mostra di sé nel campo della moda occidentale contemporanea, come si nota nells collezione 2019 di Dolce & Gabbana.
Sheila Cunha crea occasionalmente gioielli utilizzando questa lavorazione artistica tradizionale.
