Era affidabile come una firma, un sigillo di autenticità che convalidava un documento. In un mondo in cui la maggior parte degli uomini era analfabeta, l’anello con sigillo divenne strumento di scrittura, garante della firma di alcuni documenti storici. Poi, a poco a poco, ciò che era iniziato con uno scopo fondamentale, divenne un segno di nobiltà, di status che ha marcato il posto di chi lo portava nei libri di storia.

Nell’antica Roma, in Grecia e nel corso della storia, l’anello con sigillo era uno degli oggetti più preziosi che un gentiluomo potesse avere. Chi ne era il proprietario li teneva sotto chiave, portandoli all’esterno solo se necessario al momento della firma di un atto, di un testamento o di altri documenti importanti.

Con il trascorrere del tempo l’anello con sigillo è passato da pratico e semplice a eccentrico e alla moda.

Oggi gli anelli con sigillo sono molto meno necessari. Per chi li indossa si tratta semplicemente di un cimelio tramandato di generazione in generazione. Un simbolo di fraternità o un segno alla moda di sofisticatezza che, se indossato correttamente, eleva lo stile di un gentiluomo.

Sebbene ci sia un vasto numero di gioiellieri che producono e vendono anelli con sigillo, solo ben pochi di loro lo fa bene.

Sembra che oggigiorno ci siano due tipologie di acquirenti. Il primo è il gentiluomo tradizionale che premia l’artigianato di qualità e attribuisce valore all’importanza di un anello ereditario realizzato su misura e di qualità. Il secondo è il giovane che dimostra interesse per il gioiello appariscente.

Gli anelli con sigillo non sono economici. Si può sicuramente recarsi di un gioielliere e farselo realizzare, ma non avrà lo stesso fascino di uno originale. Per questo, bisogna acquistare un anello vintage su eBay o visitare un fornitore specializzato in anelli con sigillo su misura come Rebus, Ruffs o Dexter se il budget è nella fascia più bassa.

Per anni, gli uomini si sono interrogati sul quesito: l’anello va indossato con il sigillo rivolto verso chi lo indossa o verso l’esterno

Ci sono molte scuole di pensiero in proposito. Alcuni credono che il sigillo sia un promemoria del proprio dovere verso la famiglia o l’associazione a cui appartiene il sigillo. Pertanto ritengono che dovrebbe essere indossato rivolto verso se stessi come costante promemoria nei momenti di difficoltà e tribolazione.

Altri ritengono che l’anello sia un simbolo per il mondo esterno e dovrebbe essere quindi indossato con il sigillo rivolto all’esterno.

Non esiste una risposta corretta, ma se facciamo il paragone con una colla con il ciondolo questo viene indossato rivolto verso chi ci sta di fronte e non verso di noi.

Su quale dito si dovrebbe portare l’anello con sigillo?

Coloro che indossano anelli con sigillo in Medio Oriente porteranno questi anelli molto appariscenti e molto decorati sul pollice o sul medio, mentre in alcune parti del mondo in via di sviluppo molti credono che il dito su cui si porta un anello con sigillo debba essere deciso in base all’astrologia o ad altre credenze.

Tuttavia, in America e in gran parte del primo mondo, le dita più comuni su cui indossare un anello con sigillo sono il mignolo, l’anulare e l’indice. Il mignolo è il dito più appropriato per il gentiluomo sbarazzino. È meno appariscente. Non inibisce il movimento o la destrezza ed è molto più sottile, restante in evidenza, il che rende raffinata ed elegante questa scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *